top of page

Ecco una breve presentazione - per raccontarti come siamo soliti raccontare noi - delle mostre cui possiamo accompagnarti!

Sei un visitatore singolo e vuoi unirti a una visita guidata? Puoi scoprire qui le date già fissate.

Siete un gruppo? Sarà sempre possibile, secondo le disponibilità dell'istituzione ospitante, scegliere

la data migliore per voi.

Hai bisogno di informazioni o chiarimenti? Ci cerchi per prenotare una visita?

Scrivi a prenotazioni@ambarabart.com

RAINBOW

 dal 17.02.23 al 02.07.2023 a Mudec

rainbow_mudec_2023.jpg

Cos’è un arcobaleno? Innanzitutto un legame, un arco che si tende tra diversi punti del mondo. Così è la mostra del MUDEC in collaborazione con l’ufficio Arte Pubblica del Comune di Milano, il Museo di Storia Naturale e il Planetario: legami, raggi colorati tra mito, arte e scienza. Una piccola e squisita selezione di opere in museo tra arte contemporanea, strumenti scientifici, tassidermie e oggetti “ancestrali” da culture apparentemente lontanissime dalla nostra eppure, appunto, vicine e un ricchissimo palinsesto di eventi, da tenere d’occhi e da non perdere, tra luce, colore, antropologia, scienza e arte. Abbiamo visto la mostra, scoperto di che si tratta, ha suscitato in noi grande interesse e la utilizzeremo per studiare e approfondire “cose varie”. Vi consigliamo una solitaria e caleidoscopica passeggiata nell'arcobaleno, andate ed esplorate!

MASACCIO. LA CROCIFISSIONE. OMAGGIO AD ALBERTO CRESPI

dal 22.02.23 al 07.05.23 al Museo Diocesano di Milano

Masaccio Crocifissione.jpg

Tommaso di Ser Giovanni di Mòne di Andreuccio Cassài, detto Masaccio, ha giocato in questa piccolo scomparto di un grande polittico un tiro a tutta la storia dell'arte: ha rotto il velo, ha creato nel fondo oro lo spazio, ci ha fatti entrare nel dramma sacro. E così, dopo questa Maddalena, nulla sarà più come prima. Una mostra in occasione del centenario di Alberto Crespi intorno alla sua collezione di Fondi Oro e al prestigioso prestito dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, modello Museo Diocesano: un avvicinamento lento, un approfondimento grande e una contemplazione fin personale. E per una volta, anche il videomapping è davvero utile alla comprensione dell'opera. Un'occasione davvero preziosa, assolutamente da non perdere.

BILL VIOLA

 da 24.02.23 al 25.06.23 a Palazzo Reale

Bill-Viola-Martyrs_WATER.jpeg

La prima grande retrospettiva in un palazzo storico e in un luogo istituzionale, un omaggio dovuto a uno dei più grandi pittori contemporanei da parte di Milano, perché Bill Viola dipinge con i pixel. I suoi video ci costringono a rileggere il passato, "troverete" in mostra Masolino, Durer, Gericault, Carpaccio, Pontormo, Mantegna, Leonardo... se avrete la pazienza di aspettare che l'opera si compia (in quel tempo sospeso e infinito che è la contemplazione) vedrete affiorare le loro opere nella vostra memoria. Perché Bill Viola è quanto mai legato alla tradizione e in particolare a quella italiana, ed è sempre più implicato nel tentativo di dare risposta a uno dei grandi quesiti della storia dell'arte: come si può rappresentare il movimento? Come si può restituire la vita?

DALÌ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO

 dal 22.03.23 al 30.07.23 a Mudec

Surrealismo - Mudec.png

Un’ampia selezione di opere da oggi al Mudec - Museo delle Culture di Milano in prestito dal Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. Cos’è il surrealismo? Un attitudine, un modo di guardare il mondo… con origini antichissime. Davvero interessante il dialogo tra le opere e le collezioni del Mudec: era importate l’impegno politico surrealista contro la dominazione coloniale quanto era forte il loro interesse per culture le native che ha portato tanti surrealisti a diventare collezionisti (anche smaliziati). E noi oggi dove possiamo trovare un linguaggio, un lessico, anche solo una parola per cambiare il mondo? In mostra ottimo “spunti”: Dalì, Magritte, Man Ray, Duchamp, Ernst, Picabia, Lam, Masson e tanti altri.

L'EREDITÀ DI HELMUT NEWTON

 dal 24.03.23 al 25.06.2023 a Palazzo Reale

Helmut Newton.jpeg

#comingsoon

Non abbiamo ancora visto questa mostra, ma se vuoi sapere cosa ne sappiamo ad oggi e perché ci stiamo puntando,

allora contattaci!

bottom of page