MOSTRE
Siamo disponibili a concordare con voi uscite in tutte le mostre elencate a seguire.
Per vedere le "date aperte" a iscrizione singola adulti e bambini vi invitiamo a visitare le relative pagine.

DE CHIRICO
PALAZZO REALE, MILANO
25 sett. 2019 - 12 gen. 2020
A CURA DI Luca Massimo Barbero
La mostra racconta l’opera di Giorgio De Chirico attraverso un centinaio di capolavori in un percorso espositivo fatto di confronti inediti, che svelano il fantastico mondo di una delle più complesse figure artistiche del XX secolo: una pittura ermetica che affonda le sue radici nella Grecia dell’infanzia, matura nella Parigi delle avanguardie, dà vita alla Metafisica che strega i surrealisti e conquista Andy Warhol e, infine, getta scompiglio con le sue irriverenti quanto ironiche rivisitazioni del Barocco.

GUGGENHEIM/THANNHAUSER: DA VAN GOGH A PICASSO
PALAZZO REALE, MILANO
17 ott. 2019 - 8 mar. 2020
A CURA DI Megan Fontanella
La mostra racconta la straordinaria collezione che Heinrich Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1965, al Guggenheim di New York.
In mostra circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti
e delle avanguardie dei primi del Novecento,
da Cézanne a Degas, da Manet a Gauguin,
da Van Gogh a Picasso.

LA MADONNA LITTA.
LEONARDO E I SUOI ALLIEVI
MUSEO POLDI PEZZOLI, MILANO
8 nov. 2019 - 10 feb. 2020
A CURA DI Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo
La Madonna Litta di Leonardo Da Vinci è uno straordinario prestito dal Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Il ritorno a casa del dipinto milanese permette una serie di confronti con disegni e dipinti della bottega di Leonardo e dei suoi più brillanti allievi. Un percorso tra più di 20 tra dipinti e disegni, per camminare nella grande stagione del Rinascimento lombardo intorno alla figura di Leonardo da Vinci.

I PRERAFFAELLITI E L'ITALIA
PALAZZO REALE, MILANO
19 GIU. 2019 - 6 OTT.
A CURA DI Carol Jacobi
La confraternita dei Preraffaelliti prova in ogni modo a tornare dall'800 al medioevo, al tempo prima di Raffaello. Ma il simbolismo di cui la loro epoca è così imbevuta non li lascia, li segue da vicino in una fiabesca rivisitazione della storia, tale da renderla quasi mito.

IMPRESSIONI D'ORIENTE.
ARTE E COLLEZIONISMO
TRA EUROPA E GIAPPONE
MUDEC, MILANO
1 ott. 2019 - 2 feb. 2020
A CURA DI Flemming Friborg e Paola Zatti
La storia del gusto occidentale per l’Estremo Oriente è la storia di un’ossessione di lunga durata.La mostra approfondisce le dinamiche degli interscambi artistici tra Europa e Giappone a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Saranno presenti, tra gli altri artisti, Hokusai, Hiroshige Van Gogh, De Nittis, Gauguin e Manet.

ROY LICHTENSTEIN, EDITIONS.
MUDEC, MILANO
1 MAG. 2019 - 8 SETT.
A CURA DI Gianni Mercurio
70 editions originali, prestiti di importanti multipli da tutto il mondo, raccontano la storia iconografica e la tecnica di uno dei protagonisti degli eroici anni della Pop Art americana, sottolineando la matrice orientale tanto cara
al genio di Roy Lichtenstein.