Proposte d'arte create ad arte
Ecco una breve presentazione - per raccontarti come siamo soliti raccontare noi - delle mostre cui possiamo accompagnarti!
Sei un visitatore singolo e vuoi unirti a una visita guidata? Puoi scoprire qui le date già fissate.
Siete un gruppo? Sarà sempre possibile, secondo le disponibilità dell'istituzione ospitante, scegliere
la data migliore per voi.
Hai bisogno di informazioni o chiarimenti? Ci cerchi per prenotare una visita?
Scrivi a prenotazioni@ambarabart.com
VINCENT VAN GOGH. Pittore colto
dal 21.09.23 al 28.01.24 al Mudec

Un’occasione unica per entrare silenziosamente nella vita di un artista che ha dipinto certo con tutta la sua anima, ma anche con tutto il suo sapere e la sua storia. Un importante apparato documentale per scoprire cosa Van Gogh leggeva, studiava, amava...
dal 05.10.23 al 04.02.24 a Palazzo Reale Milano

120 capolavori per ripercorrere l’intera vita dell’artista bolognese dal 1913 al 1963, alla scoperta dei cambiamenti stilistici nella produzione di Giorgio Morandi: un’arte in cui ogni minimo cambio di pennellata nelle nature morte come nei paesaggi è il segno del cambiamento dell’uomo e del pittore.
BORN IN MAC MAHON. Gli eroi della periferia di Giovanni Testori
dal 7.10.23 al 23.03.24 a Casa Testori

I personaggi della Milano di Giovanni Testori rivivono nella mostra Born in Mac Mahon dove questi personaggi vengono reinterpreti da un gruppo di 20 illustratori. Agli loro è stato chiesto, attraverso la loro personale immaginazione e sensibilità, di connettere all’oggi personaggi che avevano dato vita a una straordinaria epica popolare, conservandone lo spirito e restituendone l’energia vitale.
dal 11.10.23 al 11.02.24 a Palazzo Reale Milano

Per la prima volta a Milano un inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore noto come El Greco, occasione per leggere l'opera dell’artista cretese alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro: l’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista e una nuova proposta di interpretazione dell’ultimo periodo toledano.
dal 25.10.23 al 10.03.24 al Mudec

Una produzione strettamente privata dell’artista, nata per essere vista da una ristretta cerchia di amici, ora disponibile ai nostri occhi. Le opere
ci accompagnano a scoprire l’intimo rapporto tra Rodin e la danza e tra la danza e Rodin, la strada per lui più preziosa per conoscere il corpo umano.
ORO BIANCO. Tre secoli di porcellane Ginori
dal 25.10.23 al 19.02.24 al Museo Poldi Pezzoli

La mostra presenta una selezione delle più importanti opere realizzate dalla Manifattura Ginori, tra il XVIII e il XX secolo, conservate in diversi musei italiani ed europei, oltre che al Poldi Pezzoli, al Museo Ginori, al momento chiuso per restauro, e in collezioni private.
Il percorso espositivo presenta circa 60 opere e si snoda attraverso tre secoli, presentando le fasi salienti della produzione della Manifattura.
BEATO ANGELICO. Storie dell'Infanzia di Cristo
dal 28.10.23 al 28.01.24 al Museo Diocesano di Milano

Una delle più complesse e affascinanti opere di Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, uno dei più grandi artisti del primo Rinascimento, è al Museo Diocesano di Milano. La mostra presenta lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti con le storie dell’Infanzia di Cristo, dall’Annunciazione alla Disputa fra i Dottori, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.