LA CLASSICA STORIA DELL'ARTE... CLASSICA
Vogliamo accompagnarvi in un viaggio nel passato, il ricchissimo patrimonio dell’arte classica ci circonda a volte data la mole e la bellezza ci sovrasta. Una serie di sei appuntamenti per imparare ad orientarsi in questo meraviglioso mondo, base fondante della nostra civiltà, del nostro pensiero, del nostro gusto.
Il primo incontro è gratuito per introdurre tutti a questo nuovo percorso!
LA GRECIA E LA NASCITA DELLA POLIS
mercoledì 28 APRILE 2021, ore 15
>> INCONTRO GRATUITO <<
CON GIULIA, FRANCESCA, CHIARA
L’arte greca matura le sue prime esperienze e crea nuove forme per i più tradizionali prodotti artistici del tempo:
le ceramiche, le sculture e i templi.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: gratuito


L’ETÀ CLASSICA: LO SPLENDORE DI ATENE
mercoledì 5 MAGGIO 2021, ore 15
CON FRANCESCA
La conquista dell’ordine, l’armonia delle proporzioni e
delle forme, quel gusto tutto occidentale per l'equilibrio nasce proprio qui.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: 10€
LE CAPITALI ELLENISTICHE: UN’ARTE DI CORTE
mercoledì 12 MAGGIO 2021, ore 15
CON CHIARA
L’età ellenistica presenta una nuova esperienza di integrazione tra diversi linguaggi: la conquista dello spazio, l’espressività, la drammaticità e l’esasperazione delle forme.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: 10€


LA REPUBBLICA ROMANA: UN’ARTE PLURALE
mercoledì 19 MAGGIO 2021, ore 15
CON GIULIA
L’arte romana: dall’emulazione del modello greco ed etrusco alla costruzione di un linguaggio nuovo.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: 10€
ROMA AL CENTRO DEL POTERE: L’IMPERO
mercoledì 26 MAGGIO 2021, ore 15
CON FRANCESCA
L’arte si esprime come traduzione in immagini dei valori della società tra spazio pubblico e privato.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: 10€


L’APOGEO DELL’IMPERO: CONTINUITÀ E INNOVAZIONE
mercoledì 2 GIUGNO 2021, ore 15
CON CHIARA
L’arte come espressione del potere del princeps.
LINK PER PRENOTARSI
Eventbrite
QUANTO: 60 min ca
COME: da dove volete, tramite la piattaforma gratuita Zoom
COSTO: 10€
Ci accompagneranno tre amate collaboratrici di Ambarabart:
Giulia Guerini: Una laurea in storia dell'arte, con specializzazione in arte medievale e miniatura. Pubblica articoli scientifici. Insegna Storia dell'Arte al Liceo Classico a Milano. Dal 2017 lavora con Ambarabart.
Chiara Matelli: Origini fieramente cremonesi. Una laurea in storia dell'arte, specializzata in arte bizantina. Dal 2018 lavora con Ambarabart.
Francesca Urbinati: Bolognese di nascita, milanese d'azione. Laureata in storia dell'arte, specializzata in arte bizantina. Lavora con Ambarabart dal 2018.


