L'ARTE AL TEMPO DEL VIRUS #4
Here we are! Siamo ONLINE anche per gli YOUNG ADULTS (11-18 anni), ma, se siete dei piccoli Bresson
o al contrario se siete giovani dentro, potete partecipare a qualunque età.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O SEMPLICEMENTE PER ISCRIVERTI, SCRIVICI QUI
TAKE A PIC, PLEASE
YOUNG ADULTS (11-99 anni)
Il linguaggio della fotografia, apparentemente così immediato, quando è di livello è il frutto di un grande studio –
pregresso o dello scatto stesso.
E se sempre più fotografie colpiscono i nostri occhi ogni giorno, vogliamo imparare a leggerle; se creiamo ogni giorno sempre più fotografie, vogliamo imparare a farle belle, a farle in modo che dica-no esattamente quello che vogliamo, niente di più, niente di meno.
Venerdì 20 novembre – ore 17.00
Foto-Grafia
Fotografia significa disegnare con la luce. A chi è venuta l’idea?
Quando, come e perché è stata in-ventata la fotografia?
Nel primo appuntamento ripercorreremo le tappe fondamentali
della storia della fotografia e ci con-fronteremo sugli strumenti oggi
a nostra disposizione. Seguirà un’attività volta a far comprendere e apprendere i termini del linguaggio fotografico.
Incontro con Maria Elisa Le Donne, storica dell'arte specializzata in arte contemporanea, una delle fondatrici di Ambarabart, negli anni precedenti ha lavorato presso un'agenzia fotografica.


Venerdì 27 novembre – ore 17.00
Natura Morta - Natura Viva
Cosa ci permette di attribuire la caratteristica di “vitalità” a qualcosa?
È vivo quello che parla, è vivo quello che si muove, è vivo quello che cresce…
A volte è vivo quello che accresce, cioè che accresce in noi un senso
di grandezza, che suscita in noi un moto dell’animo, che risveglia i nostri pensieri: insomma, che rende vivi noi!
Incontro con Maria Elisa Le Donne e Marta Carenzi
Nell'immagine: Luigi Ghirri e http://www.martacarenzi.com/


Venerdì 4 dicembre – ore 17.00
Luoghi o non luoghi
Che cos’è un luogo? L’etimologia di questa parola è molto complessa
e in parte ignota. Sicuramente arriva dal latino, locus, che a sua volta però
è collegato a una strana radice indeuropea stl- legata al concetto di ordine.
È quando si fa ordine che un luogo si può definire tale o c’è un ordine
in tutti i luoghi? L’occhio del fotografo vede questo ordine e lo rende manifesto. Come?
Incontro con Maria Elisa Le Donne e Max Allegritti.
Nell'immagine: Candida Hoefer e https://www.maxallegritti.com/


Venerdì 11 dicembre – ore 17.00
Look at that face
Alla faccia di, faccia di bronzo, perdere la faccia, avere la faccia scura, sbattere in faccia, faccia tosta, un faccia a faccia, una faccia di…
Cosa rende la faccia così importante da meritare tanti modi di dire?
Come l’hanno fotografata i più grandi? È tutto spontaneo o hanno
costruito le loro immagini?
Incontro con Maria Elisa Le Donne e Giulietta Riva.
Nell'immagine: Steve McCurry e http://www.giuliettariva.com/
Venerdì 18 dicembre – ore 17.00
L'attimo fuggente
Un attimo si coglie, come si coglie un fiore. Gli antichi rappresentavano l’attimo fuggente come un giovane con la testa rasata dietro e un lungo ciuffo: o lo prendi quando arriva o non lo prendi più.
Ma come si fa a catturare l’istante? E prima ancora, come si fa a vederlo?
Incontro con Maria Elisa Le Donne e Carlo Colombo.
Nell'immagine: Jacques-Henri Lartigue e http://www.carlocolombofoto.com/



